Header

Si è svolta ieri, nell’Aula consiliare di Palazzo Mezzacapo, sede del comune di Maiori, la presentazione del Centro per la Famiglia della Costiera amalfitana.

“Sono orgoglioso e fiero di questa iniziativa – ha sottolineato il sindaco Antonio Capone- che costituisce la prima occasione di vicinanza alla nostra comunità dopo la pandemia. Ringrazio per questo l’assessore Gisella Tenebre ed il personale del Piano di Zona. È importante avere una visione sociale nella nostra quotidianità, anche per piccoli progetti”.

Maiori, giovedì 24 dicembre al comune la presentazione del centro per la Famiglia

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che il prossimo 24 novembre, alle ore 16.00, a Palazzo Mezzacapo, sede del comune di Maiori, si svolgerà la presentazione del Centro per la Famiglia della Costiera amalfitana

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PON INCLUSIONE ASSE 6 – AVVISO PUBBLICO 1/2021 PRINS

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PON INCLUSIONE ASSE 6 – AVVISO PUBBLICO 1/2021 PRINS CUP J11H22000070006 PER LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE DI CUI ALL’ART. 13 DEL DLGS 11/2007 E DI ALTRI SOGGETTI DI DIRITTO PUBBLICO OPERANTI SUL TERRITORIO DELL’AMBITO S2

SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO E HOUSING FIRST

Il fenomeno dei senza dimora richiede la capacità di dialogare e condividere gli interventi con i diversi attori coinvolti per evitare frammentazione e dispersione di risorse e offrire percorsi virtuosi ai cittadini in situazione di disagio.

Al fine di contrastare tale fenomeno il Comune di Cava de’ Tirreni intende realizza percorsi individualizzati di affiancamento e accompagnamento sociale, attivando percorsi integrati, tra pubblico e privato finalizzati al Servizio di Pronto Intervento e Housing First .

Il sistema integrato di servizi e interventi sociali del Comune di Cava de’ Tirreni a favore delle per­sone senza dimora in situazione di grave emarginazione prevede i sia attività prepo­ste alla soddisfazione dei bisogni primari quali: alimentazione, servizi igienici e accoglien­ze notturne (Unità d’intervento in strada; Asilo Notturno), sia attività dirette alla soddisfazione di bisogni secondari quali: attività di sostegno, assistenza sanita­ria, supporto all’accesso ai servizi di welfare attivi sul territorio

Per raggiungere questi obiettivi è necessario ricorrere all’attivazione delle risorse territoriali del privato sociale e all’implementazione di servizi nel territorio del Comune di Cava de’ Tirreni, in particolare:

  • una risposta tempestiva, anche durante gli orari e giorni di chiusura dei servizi territoriali, alle persone che versano in una situazione di particolare gravità ed emergenza, con copertura 24h/24 e 365 all’anno, prevedendo interventi di soccorso in Strada;
  • Realizzare una prima lettura del bisogno rilevato nella situazione di emergenza ed attivare gli interventi indifferibili ed urgenti;
  • Inviare ai servizi competenti per la presa in carico;
  • Promuovere protocolli con le FF.OO., il servizio sanitario per garantire da parte del territorio strumenti di analisi per il riconoscimento delle situazioni di emergenza;
  • Realizzare una struttura di accoglienza: dormitori di emergenza – Housing First;
  • L’accoglienza prevede servizi di supporto in risposta ai bisogni primari (mense e centri di distribuzione, servizi per la cura e l’igiene delle persone);
  • La regia dei percorsi individuali verso l’integrazione sociale è affidata ai servizi sociali locali, che operano in collaborazione con i soggetti del Terzo settore a cui sono affidati i singoli servizi. La presa in carico in senso istituzionale, sotto la regia dell’Ente pubblico svolge un ruolo di case management anche per soggetti non residenti nel Comune di Cava de’ Tirreni fino a quando il soggetto potrà essere restituito al suo territorio di residenza ed alla presa in carico da parte dei Servizi sociali professionali del Comune di competenza.

 

Progetto ITIA “Key of change”: Manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di Soggetti Ospitanti, n. 20 stage-tirocini curriculari del Corso OSS

Approvazione manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di Soggetti Ospitanti, sia pubblici che privati, operanti nella provincia di Salerno, per ospitare n. 20 stage-tirocini curriculari del Corso OSS – Operatore Socio Sanitario della durata di n. 450 ore, inerente l’Azione b) Percorsi di empowerment (del Progetto “Key of change”) realizzati, dal Partner, l’Ente di Formazione Professionale ONMIC FORMAZIONE s.r.l. IMPRESA SOCIALE.

A Maiori, Minori e Tramonti il monitoraggio con le famiglie del Progetto ITIA

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che nell’ambito del Progetto “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva”, intitolato “Key of change”, nei giorni scorsi nei comuni di Minori, Maiori e Tramonti si è svolto il monitoraggio con le famiglie, a cura delle Cooperative Sociali La Città della Luna e Delfino, partner del ProgettoA.

Si è trattato di un momento di confronto e di verifica per fare il punto sugli interventi sinora posti in essere.

Micronido Amalfi: aggiornamento graduatoria e riapertura termini di iscrizione

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che l’Ufficio di Piano ha provveduto ad aggiornare la graduatoria del Micro Nido del Comune di Amalfi da cui si evince la disponibilità di un posto libero.

E’ stata pertanto stabilita la riapertura dei termini per le iscrizioni dei bambini e delle bambine presso la struttura per 15 giorni a partire dal giorno 24/10/2022 al giorno 07/11/2022.

Le domande potranno quindi avvenire esclusivamente tramite procedura telematica disponibile on line all’indirizzo web https://servizi.comune.cavadetirreni.sa.it

Leggi determina completa

 

Ambito S2: “esempio d’interesse negli interventi di politiche attive del lavoro”

Si è svolto ieri presso il comune di Cava de’Tirreni l’incontro con un ricercatore della società Ismeri Europa, responsabile della valutazione indipendente del PON Inclusione 2014-2020, e gli operatori del nostro Ambito impegnati nella Misura, per la definizione di alcuni casi di studio sui progetti a supporto della gestione del Reddito di Cittadinanza.

L’Ambito S2, infatti, è stato selezionato come esempio d’interesse nell’attuazione delle Linee guida nazionali sulla presa in carico, con riferimento particolare all’erogazione di interventi di politica attiva per l’ Avviso 3/2016 e dell Avviso 1/2019 Pals, relativo alla procedura ideata ed avviata dei Tirocini inclusivi.

Pubblicate le graduatorie dei micronidi in Costiera amalfitana

Approvazione graduatorie delle iscrizioni ai servizi socio -educativi per la prima infanzia del Piano di Zona Ambito S2 anno educativo 2022/2023 – Costiera amalfitana: micro nidi ubicati nei comuni di Amalfi, Minori, Positano, Praiano, Scala e Tramonti.

Avviso pubblico contributi per trasporto scolastico e assistenza specialistica studenti disabili a.s. 2022/2023

Il Piano di Zona Ambito s2 informa che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per il trasporto e l’assistenza specialistica a favore degli  studenti con disabilità che frequentano istituti scolastici secondari di secondo grado anno scolastico 2022/2023.

Possono  presentare domanda  di contributo  gli studenti con disabilità non autosufficienti, che non sono in grado di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere strutture scolastiche/formative e presentano una significativa compromissione dell’autonomia. In particolare i destinatari sono: studenti affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, in possesso di idonea documentazione, residenti nel territorio dell’Ambito S2, frequentanti la scuola secondaria di II grado  nell’Ambito S2, anche se collocata al di fuori del comune di residenza/ambito territoriale dello studente, o corsi di formazione professionale in diritto dovere di istruzione e formazione.

Ogni soggetto beneficiario può  presentare domanda  presso l’istituto di frequenza  che provvederà ad inviarle al Comune di Cava de’ Tirreni capofila dell’Ambito S2.

Per ciascun studente è possibile richiedere, anche separatamente:

  • il contributo per l’assistenza specialistica per singolo studente, indicando il numero delle ore di assistenza per settimana;
  • il contributo per il servizio trasporto e accompagnamento per il tragitto casa/scuola e viceversa.

La concessione del contributo sarà subordinato alla frequenza scolastica rilasciata dall’istituto scolastico di appartenenza.

Le domande vanno presentate, presso gli istituti o enti di formazione professionale, entro e non oltre i termini seguenti: dal 15 settembre 2022 al 28 ottobre 2022.

Consulta l’Avviso completo e la modulistica

Cava de’Tirreni: graduatorie provvisorie Asilo Nido via Carillo e Micronido Santa Maria del Rovo- Anno educativo 2022/2023

Cava de’Tirreni: graduatorie provvisorie Asilo Nido via Carillo e Micronido Santa Maria del Rovo- Anno educativo 2022/2023

consulta le graduatorie: