Header

Il Coordinamento istituzionale approva la presentazione della manifestazione di interesse per il PNRR

Questa mattina, in modalità da remoto, si è svolta la riunione del Coordinamento istituzionale del Piano di Zona Ambito S2.

A presiedere la seduta il sindaco del comune di Cava de’Tirreni, Vincenzo Servalli, ente capofila Ambito S2.

All’incontro hanno partecipato i sindaci dei comuni di Tramonti Domenico Amatruda e di Praiano Annamaria Caso; gli assessori alle Politiche sociali dei comuni di Positano Antonio Di Leva, di Minori Maria Citro, di Scala Ivana Bottone, di Amalfi Francesca Gargano, di Maiori Gisella Tenebre, di Vietri sul Mare Vincenzo Alfano e del responsabile finanziario del comune di Conca dei Marini.

Il Coordinamento istituzionale ha approvato gli atti relativi alla presentazione presso la Regione Campania della Manifestazione di interesse per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.R.R.R.).

Inoltre, nel coro della eduta, il Coordinamento ha proceduto all’approvazione dei criteri di compartecipazione alla spesa Servizi Prima Infanzia Ambito S2 – esenzioni, riduzioni, agevolazioni anno educativo 2021/22.

E’ stata, infine. acquisita la disponibilità del comune di Maiori per la allocazione della sede del Centro Servizi per la Famiglia ed i Minori.

Incontro del Coordinamento istituzionale sul PNRR

Questa mattina, nell’Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni, ente capofila del Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana, si è svolto un incontro congiunto tra gli amministratori dei Comuni del Piano di Zona e il personale dipendente.

A presiedere l’incontro il sindaco del comune di Cava de’Tirreni, Vincenzo Servalli, che ha brevemente illustrato il senso della riunione improntata ad un clima di reciproco rispetto istituzionale, al senso di responsabilità e “all’esigenza di fornire servizi di qualità alle popolazioni dell’Ambito duramente provate anche dalla pandemia”.

Al momento di confronto hanno preso parte per il comune di Scala, il sindaco Luigi Mansi e l’assessore alle Politiche sociali Ivana Bottone, il sindaco del comune di Ravello, Paolo Vuilleumier, il sindaco del comune di Tramonti Domenico Amatruda e l’assessore alle Politiche sociali del comune di Minori Maria Citro.

Al centro della discussione soprattutto l’importante scadenza riguardante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che vedrà l’Ambito S2 impegnato negli adempimenti previsti. A questo si è aggiunta l’illustrazione dei compiti che sono già a carico dell’Ufficio di Piano dell’Ambito S2.

“L’appuntamento con il PNRR –ha affermato il sindaco Vincenzo Servalli– ci vede direttamente impegnati nelle scelte di indirizzo politico e con il conforto dell’Ufficio di Piano per quanto concerne la parte tecnica. Stiamo, al contempo, lavorando per pervenire in tempi brevi alla costituzione dell’Azienda consortile di Ambito, nella direzione peraltro già indicata dalla regione Campania”.

AZIONE C – PROGETTO I.T.I.A. -“KEY OF CHANGE”, Avviati 11 Tirocini di Inclusione Sociale

 

Il Piano di Zona S2 informa che sono stati avviati 11 tirocini formativi tra soggetti svantaggiati e disabili presso le aziende che hanno aderito alla Manifestazione d’interesse per l’individuazione di soggetti ospitanti, pubblici e privati, disponibili ad attivare Tirocini di Inclusione Sociale (di cui 7 destinati a persone con disabilità) AZIONE C – PROGETTO I.T.I.A. -“KEY OF CHANGE”, finalizzati all’inclusione sociale.

Nei prossimi giorni saranno attivati altri tre tirocini presso aziende di Cava de’Tirreni e della Costiera amalfitana.

Partner del Piano di Zona Ambito S2 per l’Azione AZIONE C – Progetto I.T.I.A. “KEY OF CHANGE”, è l’ONMIC Formazione srl – Impresa Sociale.

La durata di ciascun tirocinio è di 18 mesi retribuiti dal progetto ITIA con 500 € mensili onnicomprensivi di ogni onere.

Il progetto ITIA, finanziato per complessivi € 963.421,00 dalla Regione Campania prevede  l’erogazione di servizi di supporto alle famiglie, percorsi formativi e/o servizi di sostegno orientativo, tirocini finalizzati all’inclusione sociale.

Presso i Cav dell’Ambito S2 le informazioni sul Reddito di libertà

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 dicembre 2020 ha introdotto un contributo denominato “Reddito di Libertà”.

La Misura vuole favorire percorsi di autonomia e di emancipazione per le donne vittime di violenza in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà, attraverso l’indipendenza economica.

Nuovi Progetti PUC a Cava, Tramonti e Vietri

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che a partire da questa settimana prende il via presso il comune di Cava de’Tirreni un nuovo Progetto PUC (Progetto Utile alla collettività), previsto nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza, denominato “Amministrazione condivisa”.

Saranno impiegati complessivamente cinque beneficiari del Reddito di Cittadinanza, distribuiti tra gli Uffici del Giudice di Pace e del Settore Urbanistica, quale supporto all’attività amministrativa

Presso il comune di Tramonti, inoltre, vi saranno nuovi inserimenti nei progetti PUC già avviati che riguardano la manutenzione degli spazi pubblici e l’organizzazione di eventi.

Infine, presso il comune di Vietri sul Mare partirà il progetto PUC “Vivere la scuola” con l’utilizzo di due unità. Mentre l’inserimento di 40 beneficiari del Reddito di Cittadinanza avverà nell’ambito dei progetti già in corso di svolgimento, vale a dire: verde pubblico, manutenzione e pitturazione di supporto alla Vietri Sviluppo, manutenzione del cimitero comunale e “Eventi Vietri” a supporto degli uffici comunali.

Attualmente nei 14 comuni dell’Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana sono complessivamente 230 gli utenti che stanno svolgendo Progetti di Utilità Collettiva.

Il Coordinamento istituzionale approva Piano sociale di Zona Prima annualità Quarto Piano sociale regionale

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che questa mattina -attraverso una riunione svolta in modalità streaming- il Coordinamento istituzionale dell’Ambito S2, alla presenza di sindaci o loro assessori delegati di Cava de’Tirreni e della Costiera amalfitana, ha approvato il Piano sociale di Zona Prima annualità Quarto Piano sociale regionale e l’Accordo di programma per la realizzazione del Piano sociale di Zona PSR 2019-2021.

Gli atti adottati vanno nella direzione di fornire concreta attuazione alla richiesta della regione Campania circa l’approvazione della Programmazione del Piano sociale di Zona Ambito S2.

Vietri sul mare, dal 18 ottobre parte il PUC “Vivere la scuola”

Prenderà il 18 ottobre prossimo presso il comune di Vietri sul mare il via il PUC (Progetti Utili alla collettività) previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza, denominato “Vivere la scuola”

I beneficiari della Misura saranno impegnati nella piccola manutenzione degli spazi esterni alle scuole, realizzazione di aree verdi per laboratori scolastici, sistemazione di alcuni giochi posti all’esterno, promozione e valorizzare degli spazi scolastici.

I soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza sono stati associati ai settori comunali degli enti che compongono l’Ambito S2 Cava-costiera amalfitana, sulla base delle competenze individuate nei colloqui tenuti con le assistenti sociali.

Approvazione Elenco Cooperative per Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). PAC Anziani – Azioni a Sportello

E’ possibile consultare l’approvazione dell’Elenco Cooperative per Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). PACAnziani – Azioni a Sportello

Il termine dell’accreditamento per il servizio SAD tramite PAC ANZIANI ha come termine il 30 giugno 2022, così come specificato nella determina n. 1504 che fa riferimento all’Avviso pubblico sulla riapertura dei termini per l’approvazione e l’accreditamento delle cooperative per il servizio SAD-PAC.

Bonus caregiver regione Campania: riconoscimento una tantum 250 euro

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che la Regione Campania ha approvato un programma di interventi per il riconoscimento ed il sostegno del ruolo di cura familiare del caregiver di persone con disabilità grave o gravissima in cure domiciliari integrate ADI o in attesa di attivazione del servizio, fra cui il riconoscimento di un bonus una tantum di euro 250,00 ai caregivers.

Cava, al via il 4 ottobre il PUC “Assistenza informativa e supporto organizzativo”

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che a partire da lunedì 4 ottobre prossimo, partirà il Progetto Utile alla collettività (PUC), previsto nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza, denominato “Assistenza informativa e supporto organizzativo”, per laccoglienza ed assistenza agli utenti.